TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SITO
WWW.LEIS-JEWELRY.COM
Benvenuti nel nostro sito web!
I seguenti Termini e Condizioni definiscono le condizioni per l'utilizzo del sito web, la stipula di contratti attraverso di esso, l'utilizzo dei servizi che forniamo e, naturalmente, i nostri obblighi come Venditore. Si prega di leggere attentamente prima di utilizzare i servizi da noi offerti.
I nostri Termini e Condizioni si applicano sia che tu sia un Consumatore o in qualsiasi altra veste. I nostri Termini e Condizioni non escludono o limitano alcun diritto che i Consumatori sono concessi da disposizioni obbligatorie della legge.
Le seguenti informazioni possono sembrarvi molto dettagliate, ma siamo obbligati per legge a fornirle - se avete delle domande, siamo naturalmente felici di aiutarvi.
Il presente regolamento è stato redatto in lingua polacca ed è stato tradotto in altre lingue. In caso di difformità nella traduzione preverrà la versione in lingua polacca.
Sommario:
- GLOSSARIO
- SERVIZI ELETTRONICI
- III. OBBLIGHI DELL’UTENTE
- EFFETTUARE ORDINI E CONCLUDERE CONTRATTI DI VENDITA
- PAGAMENTO E CONSEGNA DEL PRODOTTO
- GARANZIA
- VII. RECLAMI
- VIII. PROCEDIMENTI EXTRAGIUDIZIARI
- LICENZA E COPYWRIGHT
- DATI PERSONALI
- DIRITTO DI RECESSO DEL CONSUMATORE
- XII. RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO PER LA FORNITURA DI SERVIZI ELETTRONICI
- XIII. MODIFICA DI TERMINI E CONDIZIONI
- XIV. UTENTI NON CONSUMATORI
- DISPOSIZIONI FINALI
ALLEGATO nr 1 – ESEMPIO DEL MODULO DI RECESSO
I. GLOSSARIO
1. Ogni volta che i seguenti termini in maiuscolo sono utilizzati nei regolamenti, devono essere interpretati nel senso indicato di seguito, a meno che il contesto non indichi chiaramente il contrario:
- Prezzo - la remunerazione lorda (compresa l'IVA al tasso applicabile) per il trasferimento della proprietà dell'oggetto del Contratto di Vendita da parte del Venditore all'Utente, espressa in Euro. Il Prezzo non include alcun costo aggiuntivo, a meno che i termini delle Promozioni in corso non indichino chiaramente il contrario.
- Password - una sequenza di caratteri specifici definiti dall'Utente durante la creazione dell'Account, che è necessaria per impostare l'Account e per effettuare l'autorizzazione durante l'accesso ad esso. Al fine di garantire la sicurezza degli Utenti, l'Esercente introdurrà meccanismi volti a rilevare ed eliminare possibili errori durante la creazione della Password (che possono essere ad esempio la necessità di confermarla, ripeterla, ecc.) Si assicura che l'utente possa cambiare la password.
- Codice civile - la legge sul codice civile del 23 aprile 1964.
- Consumatore - un Utente che è una persona fisica, che compie un'azione legale con il Venditore, che non è direttamente collegata alla sua attività commerciale o professionale.
- Account - Servizio elettronico messo a disposizione dell'Utente all'interno del Servizio, che consente l'utilizzo di funzionalità aggiuntive, contrassegnato da un nome unico (Login) e da una Password inviati dall'Utente. Un account permette, tra l'altro, di salvare e conservare informazioni su un utente (ad esempio, i contratti di vendita conclusi, i suoi dati di contatto, ecc.)
- Carrello della spesa - Servizio elettronico che permette all'utente di effettuare ordini, compresa la visualizzazione del riepilogo dei prezzi. Il Carrello non garantisce la disponibilità dei Prodotti (non equivale alla loro prenotazione).
- Login - Indirizzo e-mail dell'utente fornito durante la registrazione dell'account.
- Newsletter - Servizio elettronico che permette all'Utente di ricevere automaticamente dal Venditore informazioni periodiche di marketing sul Venditore, in particolare sul Sito Web o sulle Promozioni, inviate al canale di comunicazione scelto dall'Utente (a seconda delle funzionalità attuali del Sito Web, ad esempio indirizzo e-mail, numero di telefono), a condizione che l'Utente abbia dato il suo consenso preventivo.
- Prodotto - un oggetto mobile che costituisce l'oggetto di un Contratto di Vendita tra un Utente e un Venditore.
- Promozione - condizioni speciali di conclusione di accordi con il Venditore valide per un certo periodo di tempo, su principi indicati sul Sito, che possono risultare in particolare dal regolamento separato del Venditore; le Promozioni valide sul Sito non sono soggette a combinazione, a meno che le condizioni di una determinata Promozione non stabiliscano chiaramente il contrario.
- Condizioni d'uso/Accordo di servizio - questo documento che stabilisce i diritti e gli obblighi dell'Utente e del Venditore, così come i termini e le condizioni di conclusione dei Contratti di vendita e di fornitura dei Servizi elettronici; la versione attuale delle Condizioni d'uso è sempre disponibile sul Sito web, anche in formato PDF. L'accettazione dei Termini e Condizioni è volontaria, tuttavia è necessaria per utilizzare i Servizi Elettronici, compresa la creazione di un Account e la conclusione di un Contratto di Vendita. I termini e le condizioni costituiscono un modello di accordo ai sensi dell'articolo 384 § 1 del codice civile.
- Sito web - la piattaforma del Venditore costituita da una rete di siti web interconnessi, disponibile all'indirizzo www.leis-jewelry.com, attraverso il quale l'Utente può concludere Contratti di Vendita e utilizzare i Servizi Elettronici. Di regola, gli accordi conclusi all'interno del Servizio costituiscono accordi comunemente conclusi in questioni correnti minori della vita quotidiana. Le informazioni presentate all'interno o in relazione al Sito Web costituiscono solo un invito a concludere un accordo ai sensi dell'articolo 71 del Codice Civile, rivolto dal Venditore all'Utente, e non costituiscono un'offerta ai sensi del Codice Civile.
- Venditore - LEIS Sp. z o.o. con sede a Pruszków (05-802), al. Jerozolimskie 476, iscritta nel Registro degli Imprenditori del Registro Nazionale dei Tribunali tenuto dal Tribunale Distrettuale della Città Capitale di Varsavia, XIV Divisione Economica del Registro Nazionale dei Tribunali con il numero KRS 0000918681, P.IVA: 5342643689, capitale sociale PLN 5 000,00 interamente versato, indirizzo e-mail: contact@leis-jewelry.com.
- Contratto di vendita - un accordo concluso con l'uso di mezzi di comunicazione a distanza, in base al quale il Venditore si impegna a trasferire la proprietà del Prodotto all'Utente e a rilasciare il Prodotto a lui, e l'Utente si impegna a ritirare il Prodotto e a pagare al Venditore il Prezzo più eventuali spese aggiuntive, comprese le spese di spedizione. Le caratteristiche principali del servizio, compreso l'oggetto del servizio e il metodo di comunicazione con l'Utente sono specificate nella sottopagina del Prodotto sul Sito web. La creazione di un account non è necessaria per concludere un accordo di vendita.
- Servizio Elettronico - un servizio fornito elettronicamente nel senso della Legge del 18 luglio 2002 sulla Fornitura di Servizi Elettronici dal Venditore all'Utente in conformità al Contratto di Servizio. L'accesso ad alcuni Servizi Elettronici può richiedere la previa creazione di un Account.
- Legge - la legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori.
- Opere - elementi testuali, grafici o multimediali (come fotografie, grafici, filmati, incluse immagini di persone, descrizioni, commenti) distribuiti sul sito web, incluse le opere ai sensi della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e i diritti connessi.
- Utente - qualsiasi entità (es. persona fisica, persona giuridica, unità organizzativa, ecc.) con piena capacità giuridica. Se l'Utente è una persona fisica con capacità giuridica limitata, è obbligato ad avere un consenso legalmente efficace del suo rappresentante legale per concludere il Contratto di Prestazione di Servizi o il Contratto di Vendita e a presentare questo consenso ad ogni richiesta del Venditore.
- Requisiti tecnici - requisiti tecnici minimi che devono essere soddisfatti per poter utilizzare il sito web e concludere accordi attraverso di esso, cioè (1) computer, portatile o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) accesso alla posta elettronica; (3) browser: Mozilla Firefox versione 17.0 e superiore o Internet Explorer versione 10.0 e superiore, Opera versione 12.0 e superiore, Google Chrome versione 23.0 e superiore, Safari versione 5.0 e superiore; (4) risoluzione minima consigliata dello schermo: 1024x768; (5) attivazione di cookies e Javascript nel browser. L'utilizzo del Sito può comportare costi di connessione a Internet (tassa di trasmissione dati), secondo la tariffa del fornitore di servizi Internet utilizzato dall'Utente.
- Ordine - un'offerta di concludere un Contratto di Vendita presentata al Venditore dall'Utente. L'Ordine specifica in particolare il Prodotto oggetto dell'offerta e i dati dell'Utente necessari per la conclusione e l'esecuzione del Contratto di Vendita, in particolare il nome e cognome o la ragione sociale dell'Utente e il suo indirizzo e-mail. Nel caso in cui un Ordine riguardi diversi Prodotti, si considera che l'Utente abbia fatto un'offerta separata per concludere un Contratto di Vendita per ciascuno di essi
II. SERVIZI ELETTRONICI
1. A seconda della funzionalità attuale del Sito Web, il Venditore può fornire gratuitamente all'Utente i seguenti Servizi Elettronici in particolare:
- Account;
- Carrello della spesa;
- Newsletter;
- Consentire la navigazione dei contenuti del sito web (Opere);
- Consentire l'inserimento di Ordini e la conclusione di Contratti di Vendita;
- mantenimento di una sessione di registrazione dopo l'accesso a un account;
- presentazione di contenuti pubblicitari, che possono essere stati personalizzati, in funzione anche dell'eventuale consenso concesso dall'Utente (se necessario).
2. La Newsletter viene fornita su richiesta dell'Utente.
3. Per poter creare un account è necessario:
- registrarsi attraverso il modulo sul Sito;
- conoscere l'informativa sulla privacy;;
- leggere e accettare Termini e Condizioni nelle modalità messe a disposizione dal Venditore (per motivi di sicurezza, può essere richiesta un'autorizzazione supplementare e l'attivazione dell'Account nelle modalità indicate dal Venditore).
4. Il Contratto per la fornitura di Servizi è concluso a tempo indeterminato una volta che l'Utente riceve la conferma della sua conclusione inviata dal Venditore all'indirizzo e-mail fornito dall'Utente durante il processo di registrazione.
5. Il Venditore può cessare temporaneamente di fornire Servizi Elettronici a causa di attività tecniche, di manutenzione o altre attività associate alla modifica del Sito.
6. Il Venditore fornisce misure tecniche e organizzative adeguate alla portata dei rischi di sicurezza, funzionalità o servizi forniti nell'ambito dell'Accordo di Servizio. L'uso del Sito comporta rischi tipicamente associati alla trasmissione di dati via Internet, come la loro diffusione, perdita o accesso non autorizzato.
III. OBBLIGHI DELL’UTENTE
1. Utilizzando il sito web, l'utente è obbligato a rispettare le disposizioni delle presenti condizioni d'uso, il contratto di vendita, le disposizioni di legge pertinenti, così come gli usi e le regole sociali accettate in quel determinato campo. In particolare, è vietato:
- promuovere contenuti illegali, compresi i contenuti che promuovono il fascismo, i sistemi totalitari o l'odio, in particolare per motivi nazionali, etnici, razziali e religiosi o per motivi di genere;
- utilizzare il Servizio in un modo che possa interferire con l'utilizzo del Servizio da parte di altri Utenti o Venditori, in particolare per inviare informazioni commerciali non richieste, per fornire contenuti di natura illegale o per inserire virus e altri software maligni o codici dannosi;
- impersonare qualsiasi altra persona, creando una falsa identità;
- modifica non autorizzata, copia, pubblicazione in altri luoghi di Opere provenienti dal Venditore o da terzi.
2. In particolare, l'Utente è obbligato a:
- fornire solo dati veritieri e aggiornati sull'Utente sul Sito web nei luoghi designati a tale scopo;
- pagare tempestivamente e per intero il prezzo e qualsiasi altro costo stipulato nel Contratto di Vendita e ritirare i Prodotti acquistati in conformità con le condizioni stipulate nel Contratto di Vendita;
- una protezione adeguata dell'accesso all'account, compresa in particolare la creazione di una password forte e la non divulgazione a terzi;
- cooperare con il Venditore nei casi menzionati nel Regolamento, vale a dire in particolare quando tale cooperazione è necessaria per determinare se l'uso del Sito Web viene effettuato in modo non conforme al presente Regolamento o alle disposizioni di legge pertinenti;
- aggiornare le informazioni relative all'Utente all'interno dell'Account immediatamente dopo che si siano verificati dei cambiamenti in tal senso;
- notificare immediatamente al Venditore qualsiasi accesso non autorizzato all'Account, così come qualsiasi altra violazione della privacy che possa influire sull'esecuzione del Contratto di Servizio.
IV. FARE ORDINI E CONCLUDERE CONTRATTI DI VENDITA
1. Il Contratto di Vendita è concluso tra l'Utente e il Venditore dopo aver effettuato un Ordine da parte dell'Utente e dopo che l'Utente ha ricevuto il messaggio di cui al par. 4 lettera a sotto. 2.
2. Effettuare un Ordine richiede le seguenti azioni da parte dell'Utente attraverso il Sito Web:
- aggiungendo i prodotti selezionati al carrello;
- compilando il modulo d'ordine;
- scegliendo il metodo di pagamento del Prezzo ed eventuali costi aggiuntivi (l'Utente può essere reindirizzato al sito web del fornitore esterno di servizi di pagamento per effettuare il pagamento);
- selezionare il metodo di consegna del Prodotto;
- acquisire familiarità con l'informativa sulla privacy;
- leggere e accettare i Termini e Condizioni;
- inviare l'Ordine al Venditore utilizzando il pulsante "Ordina e paga" o un altro pulsante con contenuto equivalente.
3. Al ricevimento dell'Ordine, il Venditore invia all'Utente una e-mail di conferma della ricezione dell'Ordine e dell'inizio della sua verifica.
4. Al termine della verifica dell'Ordine, il Venditore invia una e-mail all'Utente contenente:
- la conferma dell'accettazione di una o più offerte coperte dall'Ordine insieme alla conferma della spedizione del/i Prodotto/i in questione (e in questo momento il Contratto di Vendita del/i Prodotto/i in questione è concluso); o
- informazioni sull'impossibilità di accettare tutte le offerte presentate dall'Utente, per motivi importanti, intesi in particolare come mancanza di disponibilità di una determinata prestazione.
5. il valore totale dell'Ordine comprende il Prezzo ed eventuali altri costi, tra cui ad esempio le spese di consegna, insieme alle tasse (l'Utente sarà informato dell'importo totale da pagare al momento dell'invio dell'Ordine, anche al momento di esprimere la volontà dell'Utente di essere vincolato dal Contratto di Vendita).
6. La registrazione, la messa in sicurezza, la messa a disposizione e la conferma all'Utente delle disposizioni importanti del Contratto di Vendita concluso si fa tramite messaggio e-mail inviato all'indirizzo e-mail fornito dall'Utente.
V. PAGAMENTO E CONSEGNA DEL PRODOTTO
1. Le prime possibili modalità attuali di pagamento dei Prodotti oggetto del Contratto di Vendita e le modalità e i tempi di consegna del Prodotto sono specificate sul Sito, anche al momento dell'invio dell'Ordine da parte dell'Utente.
2. I metodi di pagamento disponibili possono dipendere dal metodo di consegna scelto dall'Utente.
3. Se l'Utente sceglie il metodo di pagamento anticipato e il pagamento non viene ricevuto dal Venditore entro 5 giorni dall'effettuazione dell'Ordine, il Venditore può contattare l'Utente per ricordargli il pagamento e fissare un ulteriore periodo di 2 giorni per il pagamento. Il mancato pagamento entro il periodo addizionale stabilito dal Venditore comporterà la non accettazione dell'Ordine da parte del Venditore.
4. La consegna viene addebitata in linea di principio. Nell'ambito della Promozione, il Venditore può, in particolare, in un momento scelto da lui, determinare la soglia del valore minimo dell'Ordine, per il quale la consegna è gratuita.
5. La consegna è possibile nel territorio della Repubblica di Polonia. Al fine di soddisfare le aspettative degli Utenti, il Venditore, a seconda delle attuali capacità e funzionalità del Servizio, può consentire la consegna in determinati paesi dello Spazio Economico Europeo ex Extraeuropeo, di cui informerà all'interno del Servizio.
6. Il metodo di consegna e l'importo delle spese di consegna possono dipendere dal tipo di Prodotto selezionato dall'Utente.
7. Il tempo di consegna è contato a partire dalla conclusione del Contratto di Vendita. Il periodo di consegna consiste in:
- Tempo di preparazione dell’ordine, e
- tempo di consegna del Prodotto da parte del vettore, che dipende dal metodo di consegna selezionato dall'Utente.
8. In caso di conclusione di un Contratto di Vendita che copre diversi Prodotti con diversi tempi di consegna, si applica il più lungo dei tempi indicati.
VI. GARANZIA
1. Il Venditore è obbligato a fornire al Consumatore il Prodotto senza difetti. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore se il Prodotto venduto presenta un difetto fisico o giuridico (garanzia). I principi della responsabilità del venditore sono stabiliti in particolare nell'articolo 556 e seguenti del Codice Civile.
2. Il venditore è responsabile in garanzia se il difetto fisico è trovato prima della scadenza di due anni dalla data di rilascio del prodotto al consumatore. I reclami per la rimozione dei difetti o la sostituzione del prodotto con uno privo di difetti si prescrivono dopo un anno dalla data di scoperta del difetto. Il corso della prescrizione non termina prima della scadenza del periodo di cui alla prima frase del presente paragrafo.
3. Se il Prodotto venduto ha un difetto, il Consumatore può:
- fare una dichiarazione per ridurre il Prezzo o recedere dal Contratto di Vendita, a meno che il Venditore immediatamente e senza eccessivi disagi per il Consumatore sostituirà il Prodotto difettoso per privo di difetti o rimuoverà il difetto. Il Prezzo ridotto sarà in proporzione al Prezzo risultante dal Contratto di Vendita, in cui il valore del Prodotto con il difetto rimane al valore del Prodotto senza il difetto. Il Consumatore non può recedere dal Contratto di Vendita se il difetto del Prodotto è insignificante;
- richiedere la sostituzione del Prodotto con uno privo di difetti o la rimozione del difetto. Il Venditore è obbligato a sostituire il Prodotto difettoso con uno privo di difetti o a rimuovere il difetto entro un tempo ragionevole senza eccessivi disagi per il Consumatore;
 con riserve e alle condizioni specificate nelle relative disposizioni del Codice Civile.
4. Il Consumatore può, invece della rimozione del difetto proposto dal Venditore, richiedere la sostituzione del Prodotto con uno privo di difetti o, invece di sostituire il Prodotto, richiedere la rimozione del difetto, a meno che rendere il Prodotto conforme al contratto nel modo scelto dal Consumatore sia impossibile o richieda costi eccessivi rispetto al modo proposto dal Venditore. Nel valutare l'eccesso di costi viene preso in considerazione il valore del Prodotto esente da difetti, il tipo e l'importanza del difetto riscontrato, e viene anche preso in considerazione l'inconveniente a cui il Consumatore sarebbe esposto con un altro modo di soddisfazione.
5. Se la risposta del Venditore al reclamo o l'attuazione dei diritti previsti dalla garanzia del Consumatore richiederà la consegna del Prodotto al Venditore, il Consumatore è tenuto a consegnare il Prodotto a spese del Venditore all'indirizzo del Venditore (art. 5612 in relazione all'articolo 354 § 2 del codice civile).
6. Se a causa della natura del Prodotto o del modo del suo montaggio, la consegna del Prodotto da parte del Consumatore sarebbe troppo difficile, il Consumatore dovrebbe mettere il Prodotto a disposizione del Venditore nel luogo in cui si trova il Prodotto.
7. Nonostante le disposizioni di questi Termini e Condizioni relative alla garanzia, i Prodotti possono essere coperti dalla garanzia del produttore - secondo le regole definite dal produttore e indicate nella scheda di garanzia allegata al Prodotto.
VII. RECLAMI
1. I reclami devono essere inviati al seguente indirizzo e-mail del Venditore contact@leis-jewelry.com.
2. Al fine di facilitare e accelerare l'esame del reclamo, si raccomanda di fornire nella descrizione del reclamo: a. informazioni e circostanze relative al reclamo, comprese le caratteristiche e la data di eventuali irregolarità verificatesi; b. la richiesta dell'Utente, ad esempio: sostituzione o restituzione (recesso dal contratto), c. dati di contatto della persona che presenta il reclamo. Il mancato rispetto delle raccomandazioni indicate nella frase precedente non pregiudica l'efficacia della denuncia.
3. In caso di reclami relativi ai Prodotti, il venditore risponderà al reclamo del Consumatore entro 14 giorni lavorativi dalla di consegna del pacco al nostro magazzino. La nostra politica di restituzione mette a disposizione 30 giorni dalla data di consegna per effettuare un reso. Si prega di notare che non offriamo cambi di prodotto differente da quello ordinato. Se l'articolo restituito non soddisfa le linee guida per la restituzione sotto indicate, Leis ha il diritto di negare la restituzione e far rispedire l'articolo al cliente.
Tutti i resi devono essere:
- Non indossati
- Non avere segni di usura o danni
- Nella propria condizione originale
- Nella confezione originale (scatola e sacchetto inclusi)
Si prega di restituire il prodotto nella scatola di cartone originale in cui è arrivato (o di dimensioni più piccole).
Non saranno accettate scatole di dimensioni più grandi a quella originale in quanto aumentano le spese di spedizione. In caso di aumento dei costi di trasporto relativi all'imballo errato Leis si riserva il diritto di dedurre i costi di spedizioni aggiuntivi dall'importo da rimborsare.
Nota: Gli articoli acquistati da un fornitore terzo (quindi non in negozio online su www.leis-jewelry.com) devono essere restituiti all'azienda da cui sono stati acquistati.
Spese di spedizione relative al reso sono a carico del cliente (salvo che il reso sia dovuto alla merce difettosa).
4. La garanzia e i diritti di garanzia non coprono:
I difetti meccanici (componenti rotti o danneggiati) e i processi naturali di rimozione della doratura dai componenti placcati in oro o di ossidazione dei componenti in argento.
5. Nel caso di reclami riguardanti i Servizi Elettronici, la risposta al reclamo deve essere fornita dal Venditore immediatamente, non più tardi di 30 giorni dalla data di ricezione, in conformità con l'articolo 7a (1) dell'Atto, a meno che un periodo di tempo diverso risulti da disposizioni di legge o regolamenti applicabili separati.
VIII. PROCEDIMENTI EXTRAGIUDIZIARI
1. L'uso di mezzi extragiudiziali per la gestione dei reclami e l'investigazione dei sinistri è volontario. Le seguenti informazioni sono a scopo informativo e non costituiscono un obbligo da parte del venditore di utilizzarle. Le dichiarazioni del Venditore a questo proposito sono fornite dal Venditore per iscritto o attraverso un altro mezzo durevole, solo in caso di mancata.
2. Le disposizioni che regolano la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori e gli obblighi del commerciante si trovano ad esempio nella legge del 23 settembre 2003 sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori o nei regolamenti sull'entità pertinente competente a risolvere le controversie dei consumatori. Informazioni dettagliate sulla possibilità di utilizzare questi metodi di risoluzione delle controversie da parte dei consumatori, così come i regolamenti che regolano l'accesso a queste procedure si possono trovare negli uffici e sui siti web dei difensori dei consumatori dei distretti (città), delle organizzazioni civiche le cui attività statutarie comprendono la protezione dei consumatori, degli ispettorati voivodali di ispezione del commercio, in particolare anche sul sito web dell'Ufficio di concorrenza e protezione dei consumatori https://www.uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php. Il presidente dell'UOKIK tiene un registro aperto delle entità autorizzate a condurre procedimenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori.
3. Il consumatore può utilizzare, tra l'altro, le seguenti possibilità di risoluzione extragiudiziale dei reclami e delle controversie:
- presentando un caso a un tribunale amichevole permanente dei consumatori di cui all'articolo 37 della legge del 15 dicembre 2000 sull'ispezione commerciale, chiedendo la risoluzione della controversia;
- Portare il caso all'ispettore provinciale dell'Ispettorato del Commercio ai sensi dell'articolo 36 della legge di cui alla precedente lettera a., chiedendo l'avvio della procedura di mediazione;
- L'Utente ha diritto all'assistenza gratuita nella risoluzione di una controversia tra lui e il Venditore, di utilizzare il supporto di un difensore civico distrettuale (città) dei consumatori, o di organizzazioni civili, le cui attività statutarie comprendono la protezione dei consumatori (per esempio, la Federazione dei consumatori, l'Associazione polacca dei consumatori);
- presentando un reclamo tramite la piattaforma ODR online su http://ec.europa.eu/consumers/odr/. La piattaforma ODR è anche una fonte di informazioni sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie tra consumatori e commercianti.
IX. LICENZA E COPYWRIGHT
1. Con riserva del seguente passaggio 3, i diritti esclusivi sulle Opere contenute nel Servizio, in particolare i diritti d'autore, i diritti sui marchi o il software utilizzato, sono attribuiti al Venditore o alle entità con le quali il Venditore ha concluso gli accordi appropriati. L'Utente è autorizzato ad utilizzare le Opere senza pagamento, ma solo ed esclusivamente per uso personale ed esclusivamente ai fini di un corretto utilizzo del Servizio, in tutto il mondo. L'uso delle Opere in qualsiasi altro modo è consentito solo con il previo consenso esplicito della parte autorizzata per iscritto, a pena di nullità.
2. L'utente non è specificatamente autorizzato a:
- rivendita e uso commerciale delle Opere;
- tradurre, adattare, riorganizzare o apportare qualsiasi altra modifica alle Opere, ad eccezione di quanto consentito dalla legge applicabile;
- Qualsiasi forma di download o copia delle Opere a beneficio di un altro; o
- qualsiasi uso di strumenti di data mining riguardanti il Servizio, il Venditore o altri Utenti.
3. Pubblicando qualsiasi Opera sul Sito, in particolare grafici, commenti, opinioni o messaggi all'interno di un Account, l'Utente concede al Venditore una licenza non esclusiva e gratuita per utilizzare, memorizzare, trasformare, modificare, cancellare o integrare tale Opera, così come una licenza per l'esecuzione pubblica, la presentazione pubblica e la distribuzione (soprattutto su Internet) di tale Opera, in tutto il mondo. Questi diritti includono le sub-licenze nella misura giustificata dall'esecuzione del Contratto di Vendita o del Contratto di Servizio (compreso il funzionamento e lo sviluppo del sito web), così come l'autorizzazione ad esercitare, autonomamente o tramite terzi, diritti sussidiari e a distribuire le Opere in forma modificata. Nella misura in cui l'Utente non ha il diritto di concedere autonomamente le licenze di cui al presente paragrafo, dovrà ottenere le suddette licenze per il Venditore.
X. DATI PERSONALI
1. I dati personali dell'Utente sono trattati dal Venditore come amministratore.
2. Le informazioni dettagliate sulla protezione dei dati personali dell'utente sono contenute nella Politica sulla privacy e sui cookie.
XI. DIRITTI DI RECESSO DEL CONSUMATORE
1. Un consumatore che ha concluso un contratto a distanza, può entro 14 giorni recedere da esso senza dare alcun motivo e senza incorrere in costi diversi da quelli previsti dalla legge.
2. Il periodo di recesso dal Contratto di Vendita inizia dal ricevimento del Prodotto da parte del Consumatore o di un terzo da lui indicato diverso dal vettore, e nel caso di un Contratto di Vendita, che:
- comprende più Prodotti che sono consegnati separatamente, in lotti o in parti - dalla presa di possesso dell'ultimo Prodotto, lotto o parte, o
- comporta la fornitura regolare di Prodotti per un periodo fisso - dalla presa di possesso del primo dei Prodotti.
3. Il consumatore può recedere dal Contratto di Vendita presentando al Venditore una dichiarazione di recesso. La dichiarazione può essere presentata per e-mail del Venditore indicato nel glossario all'inizio dei Termini e Condizioni. Il consumatore può utilizzare il modello di modulo di recesso allegato alle Condizioni, ma non è obbligatorio.
4. Per rispettare la scadenza è sufficiente inviare la dichiarazione prima della sua scadenza. In caso di recesso da un accordo concluso a distanza, l'accordo è considerato non concluso. Se il Consumatore ha fatto una dichiarazione di recesso prima che il Venditore abbia accettato il suo Ordine, il contratto cessa di essere vincolante.
5. Il Venditore è obbligato a restituire immediatamente, al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento della dichiarazione di recesso dal contratto da parte del Consumatore, tutti i pagamenti effettuati da quest'ultimo, comprese le spese di consegna. Se il Consumatore ha scelto un metodo di consegna diverso dal metodo di consegna ordinario più economico disponibile sul Sito Web, il Venditore non è tenuto a rimborsare al Consumatore i costi aggiuntivi da lui sostenuti.
6. Il Venditore è obbligato a restituire immediatamente al Consumatore tutti i pagamenti da lui effettuati, compresi i costi di consegna degli articoli, entro e non oltre 14 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso dal contratto da parte del Consumatore. Se l'Acquirente ha scelto un metodo di consegna diverso da quello più economico disponibile sul Sito Web, il Venditore non è obbligato a rimborsare all'Acquirente i costi aggiuntivi da lui sostenuti.
7. Il Consumatore è obbligato a restituire il Prodotto al Venditore o a trasferirlo ad una persona autorizzata dal Venditore a ritirarlo immediatamente, ma non oltre 14 giorni dalla data, in cui ha receduto dal Contratto di Vendita, a meno che il Venditore non si sia offerto di ritirare il Prodotto stesso. Per mantenere la scadenza è sufficiente rispedire il prodotto prima della sua scadenza.
8. Il Consumatore deve sostenere i costi diretti della restituzione (se applicabile), a meno che il Venditore non abbia accettato di sostenerli. Il Consumatore può restituire i beni all'indirizzo postale del Venditore indicato nel Glossario all'inizio dei Termini e Condizioni.
9. Il consumatore è responsabile di qualsiasi riduzione del valore del Prodotto risultante dall'uso del Prodotto al di là di quanto necessario per accertare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
10. Il diritto di recesso dal contratto concluso a distanza non si applica al Consumatore in relazione ai contratti: (1) per la fornitura di servizi, se il Venditore ha eseguito completamente il servizio con il consenso espresso del Consumatore, che è stato informato prima della fornitura, che dopo l'esecuzione da parte del Venditore perderà il diritto di recesso; (2) in cui il Prezzo o la remunerazione dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario, su cui il Venditore non esercita controllo, e che possono verificarsi prima della fine del termine per il recesso; (3) in cui l'oggetto della prestazione è un prodotto non rifabbricato, fabbricato su specifica del Consumatore o che serve a soddisfare le sue esigenze individuali; (4) in cui l'oggetto della prestazione è un prodotto che si deteriora rapidamente o ha una breve durata di conservazione; (5) in cui l'oggetto della prestazione è un prodotto consegnato in un imballaggio sigillato che non può essere restituito dopo l'apertura dell'imballaggio per motivi di protezione della salute o di igiene, se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna; (6) in cui l'oggetto della prestazione sono prodotti che dopo la consegna, a causa della loro natura, sono inseparabilmente legati ad altre cose (7) in cui l'oggetto della prestazione sono bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato alla conclusione del Contratto di Vendita, e la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende dalle fluttuazioni del mercato, su cui il Venditore non ha controllo; (8) in cui il Consumatore ha esplicitamente richiesto che il Venditore si rechi da lui per effettuare una riparazione o una manutenzione urgente; se il Venditore fornisce in aggiunta servizi diversi da quelli, la cui esecuzione è stata richiesta dal Consumatore, o fornisce prodotti diversi dai pezzi di ricambio necessari per l'esecuzione della riparazione o della manutenzione, il diritto di recesso è concesso al Consumatore in relazione ai servizi o prodotti aggiuntivi (9) in cui l'oggetto della fornitura è una registrazione sonora o visiva o un software per computer fornito in un imballaggio sigillato se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna; (10) per la fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento (11) conclusi mediante asta pubblica; (12) per la fornitura di alloggi diversi da quelli residenziali, il trasporto di merci, il noleggio di auto, la ristorazione, i servizi legati al tempo libero, allo spettacolo, agli eventi sportivi o culturali, se il contratto specifica la data o il periodo di esecuzione (13) per la fornitura di contenuto digitale che non è registrato su un supporto tangibile se la prestazione è iniziata con il consenso espresso del consumatore prima della fine del periodo di recesso e dopo che il venditore ha informato il consumatore della perdita del diritto di recesso dal contratto.
XII. RISOLUZIONE DELL'ACCORDO SUI SERVIZI ELETTRONICI
1. L'Utente ha il diritto, in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi, di cancellare l'Account inviando una dichiarazione appropriata, in particolare all'indirizzo postale o email del Venditore indicato nel Glossario all'inizio delle Condizioni Generali.
2. L'Utente ha il diritto, in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi, di cancellarsi dal servizio di Newsletter (rinuncia al servizio), cliccando sul link di disattivazione in una qualsiasi delle email inviate all'Utente all'interno del servizio di Newsletter.
3. Il Venditore può rescindere il Contratto di Servizio o qualsiasi accordo di licenza di cui al punto IX dei Termini e Condizioni in qualsiasi momento con un preavviso di 21 giorni per motivi importanti, intesi solo come:
- un cambiamento della legge relativa alla fornitura di Servizi Elettronici da parte del Venditore che influisce sui diritti e gli obblighi reciproci delle parti in base al Contratto di Fornitura di Servizi, o un cambiamento nell'interpretazione delle disposizioni di cui sopra da parte di sentenze del tribunale, decisioni, raccomandazioni o direttive nell'ambito dei poteri degli uffici o delle autorità competenti;
- modifica delle modalità di fornitura dei Servizi Elettronici solo per questioni tecniche o tecnologiche (in particolare, aggiornamento dei requisiti tecnici indicati nel Regolamento);
- modifica dell'ambito o delle modalità di fornitura dei Servizi Elettronici, introduzione di un nuovo Servizio Elettronico, modifica o rinuncia da parte del Venditore alla funzionalità esistente o ai Servizi Elettronici coperti dal Regolamento.
4. Nonostante la particolare preoccupazione del Venditore per la protezione dei dati personali dell'Utente e il loro trattamento per un periodo di tempo ragionevole, il Venditore può rescindere il Contratto di Servizio con effetto immediato in caso di inattività dell'Utente sul Sito Web che duri ininterrottamente per almeno due anni.
5. La dichiarazione del Venditore sulla risoluzione sarà inviata all'indirizzo e-mail fornito dall'Utente.
6. Il Venditore può rescindere l'Accordo di fornitura di servizi o qualsiasi accordo di licenza di cui al punto IX dei Termini e Condizioni con un preavviso di 7 giorni o rifiutare un ulteriore accesso al sito web (in tutto o in parte) per motivi importanti, cioè nel caso di una grave violazione dei presenti Termini e Condizioni da parte del Cliente, cioè se l'Utente non rispetta gli obblighi di cui al punto III paragrafo 1 o paragrafo 2 lettera a, o al punto IX dei Termini e Condizioni.
XIII. MODIFICA DI TERMINI E CONDIZIONI
1. Il Venditore può modificare il Regolamento nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti importanti ragioni:
- cambiamenti legali, cioè un cambiamento nella legge relativa alla fornitura di Servizi Elettronici da parte del Venditore che influisce sui diritti e gli obblighi reciproci delle parti in base al Contratto di Servizio, o un cambiamento nell'interpretazione delle disposizioni di cui sopra da sentenze del tribunale, decisioni, raccomandazioni o direttive nell'ambito dei poteri degli uffici o autorità competenti;
- cambiamenti tecnologici, cioè un cambiamento nel modo di fornire i Servizi Elettronici solo a causa di questioni tecniche o tecnologiche (in particolare, aggiornamento dei requisiti tecnici indicati nel Regolamento);
- modifiche funzionali, vale a dire modifica dell'ambito o delle modalità di fornitura dei Servizi Elettronici, introduzione di un nuovo Servizio Elettronico, modifica o rinuncia da parte del Venditore alla funzionalità esistente o ai Servizi Elettronici coperti dal Regolamento.
2. Il Venditore metterà a disposizione il testo consolidato del Regolamento modificato sul Sito Web e tramite e-mail inviata all'indirizzo dell'Utente.
3. La modifica dei Termini e Condizioni entrerà in vigore almeno 14 giorni dopo la data di invio dell'avviso di modifica (la data esatta sarà indicata nell'avviso di modifica). Gli utenti hanno il diritto di terminare l'accordo di servizio in quel momento. La modifica del Regolamento non influisce sui Servizi Elettronici, che sono già stati forniti all'Utente prima dell'introduzione della modifica del Regolamento e dei Contratti di Vendita conclusi.
XIV. UTENTI NON CONSUMATORI
1. Questo punto XIV del Regolamento e le disposizioni in esso contenute si applicano solo agli Utenti che non sono Consumatori. Questo punto delle Condizioni non si applica però anche alle persone fisiche che concludono un accordo direttamente legato alla loro attività commerciale, se dal contenuto dell'accordo risulta che non è di natura professionale per queste persone, risultante in particolare dall'oggetto della loro attività commerciale, reso disponibile sulla base delle disposizioni del Registro Centrale delle Attività e delle Informazioni Commerciali, fatte salve le disposizioni dei paragrafi 2, 3 e 4 che si applicano anche a queste persone (il punto IX delle Condizioni, cioè il diritto di recesso dal contratto, si applica anche a queste persone).
2. Nel caso di un ordine è anche necessario fornire il numero della società e il numero NIP. La mancanza del numero NIP al momento dell'ordine comporta l'impossibilità per il Venditore di emettere fatture con IVA, in conformità all'art. 106b comma 5 della legge dell'11 marzo 2004 sull'imposta sui beni e servizi.
3. Terzo L'utente autorizza il Venditore ad emettere fatture senza la firma del destinatario e accetta di inviargli le fatture in forma elettronica.
4. In conformità con l'articolo 558 § 1 del codice civile, la responsabilità del venditore in garanzia per il prodotto è esclusa.
5. Al momento della consegna del Prodotto da parte del Venditore al trasportatore, i benefici e gli oneri associati al Prodotto e il pericolo di perdita accidentale o danni al Prodotto passano all'Utente. In tal caso, il Venditore non è responsabile della perdita, dello smarrimento o dei danni al Prodotto derivanti dall'accettazione del Prodotto per il trasporto e del ritardo nel trasporto.
6. Il Venditore può rescindere l'Accordo di Servizio, o qualsiasi accordo di licenza descritto nella Sezione IX con effetto immediato e senza fornire alcuna ragione inviando una dichiarazione in qualsiasi forma.
7. Il venditore non sarà responsabile di alcun danno, inclusa la perdita di profitto, a meno che il danno non sia stato causato dal venditore intenzionalmente. In ogni caso di determinare la portata della responsabilità del venditore, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata ad un importo massimo totale di 500 PLN.
8. Tutte le controversie saranno risolte dal tribunale competente per la sede legale del venditore.
XV. DISPOSIZIONI FINALI
1. Il regolamento entra in vigore a partire dal 01.10.2021.
2. Gli accordi stipulati dal venditore sono conclusi in lingua polacca.
3. Per le questioni non coperte dal presente Regolamento si applicano le disposizioni del diritto polacco, in particolare il Codice Civile, la Legge sulla fornitura di servizi per via elettronica e la Legge (la scelta del diritto polacco in relazione al presente Regolamento non priva l'Utente della protezione garantitagli dalle disposizioni, che non può essere esclusa).
4. la versione attuale dei Termini e Condizioni è sempre disponibile anche in formato PDF da scaricare.
 
Allegato n. 1 - Esempio di modulo di ritiro
  
MODULO DI RECESSO (in formato pdf da scaricare)
(Questo modulo deve essere compilato e restituito solo se si desidera recedere dal contratto)  
Destinatario:
LEIS Sp. z o.o.
Magazzino Point of View
Jeziora 2, 05-652 Pniewy, Polonia
Io/Noi(*) comunico il mio/nostro recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni(*) il contratto di consegna dei seguenti beni(*) il contratto di lavorazione dei seguenti beni(*)/la prestazione dei seguenti servizi(*)
Data di conclusione(*)/ricezione(*)
Nome e cognome del/i consumatore/i
Indirizzo del consumatore(i)
Firma del/i consumatore/i (solo se il presente modulo è notificato su carta)
Data
(*) Cancellare dove non applicabile.
 
  pl
	  	  pl
	   en
	  	  en
	   de
	  	  de
	   it
	  	  it